User account menu

  • Accedi
Home
G.M.P.E.
Gruppo Mineralogico Paleontologico Euganeo

Main navigation

  • Home
    • Storia
    • Statuto
    • Regolamento
    • Direttivo
    • Attività
    • Sito
    • Pubblicazioni
    • Collezioni soci
    • Convivialità
  • Notiziario
    • Colli Euganei
    • Minerali
    • Fossili
    • Flora
    • Fauna
    • Percorsi
    • Minerali
    • Rocce
    • Fossili
    • Vulcani
    • Terremoti
    • Bradisismi
    • Tettonica
    • Deformazioni delle rocce
    • Geomorfologia
    • Geostoria
    • Geodesia
    • Chimica
    • Fisica
    • Gemme
    • Minerali in 3D
    • Micrometeoriti
    • Chiavi di riconoscimento delle rocce
    • Chiavi di riconoscimento dei minerali
    • Meteorologia
    • Astronomia
    • Tempo
    • Metodo scientifico
    • Biologia
    • Giochi didattici
    • Gruppi
    • Mineralogia
    • Paleontologia
    • Geologia
    • Stranieri

Monte Cinto

Briciole di pane

  • Home
  • Emergenze geologiche
  • Monte Cinto

Colli Euganei

  • Colli Euganei
  • Le rocce sedimentarie
  • I due cicli magmatici
  • Quaternario
  • Origine del magma
  • Strutture vulcaniche
  • Mappe
  • Rilievi
  • Emergenze geologiche
    • Calto Contea
    • Monte Croce
    • Cava di perlite
    • Monte Cecilia
    • Monte Brusà
    • Monte Cinto
    • Forche del Diavolo
    • Monte Ceva
    • Monte Grande
  • Grotte
  • Cave
  • Acque termali
  • I minerali dei Colli Euganei
  • I fossili dei Colli Euganei
  • Flora euganea
  • Fauna euganea
  • Percorsi geologici

francobolli vino Euganei

Il Monte Cinto (283 m), a Cinto Euganeo, è un cono di riolite alcalina che, in modo discordante, ha sollevato il biancone e la sovrastante scaglia rossa. La zona basale è perciò costituita da rocce calcaree che erano estratte fino agli anni '70 da Cava Bomba per la produzione della calce; anche la parte sommatale è stata interessata da una cava di roccia magmatica che ha messo in evidenza la fessurazione colonnare della riolite.
La riolite è attraversata da un filone trachitico, il “Sasso”, utilizzato nello scorso secolo come rifugio di briganti.
Il biancone contiene, al limite con la scaglia, una lente di argillite nerastra, all'interno della quale nel 1974 è stata scoperta una interessante ittiofauna di ambiente tropicale del periodo Cenomaniano (92 milioni di anni fa). Probabilmente nel mare profondo c'era una conca dove le correnti trascinavano i resti di organismi, che si sono conservati a causa dell'ambiente riducente, testimoniato dalla presenza di marcasite e dal colore nero.

 

Emergenze M. Cinto

Informazioni

  • Contatto
  • Dove siamo
  • Calendario eventi
  • Mappa del sito
  • Note legali e privacy

Copyright © 2006-2025 G.M.P.E. - Via Astichello, 18 - Padova | P.I. 80032490288

Developed & Designed by Alaa Haddad