User account menu

  • Accedi
Home
G.M.P.E.
Gruppo Mineralogico Paleontologico Euganeo

Main navigation

  • Home
    • Storia
    • Statuto
    • Regolamento
    • Direttivo
    • Attività
    • Sito
    • Pubblicazioni
    • Collezioni soci
    • Convivialità
  • Notiziario
    • Colli Euganei
    • Minerali
    • Fossili
    • Flora
    • Fauna
    • Percorsi
    • Minerali
    • Rocce
    • Fossili
    • Vulcani
    • Terremoti
    • Bradisismi
    • Tettonica
    • Deformazioni delle rocce
    • Geomorfologia
    • Geostoria
    • Geodesia
    • Chimica
    • Fisica
    • Gemme
    • Minerali in 3D
    • Micrometeoriti
    • Chiavi di riconoscimento delle rocce
    • Chiavi di riconoscimento dei minerali
    • Meteorologia
    • Astronomia
    • Tempo
    • Metodo scientifico
    • Biologia
    • Giochi didattici
    • Gruppi
    • Mineralogia
    • Paleontologia
    • Geologia
    • Stranieri

pH

Briciole di pane

  • Home
  • Acidi e Basi
  • pH

Chimica

  • La chimica
  • La materia
    • Passaggi di stato
    • Proprietà e trasformazioni
  • Le leggi ponderali
  • Il linguaggio chimico
    • Formule chimiche
    • Massa e mole
  • La teoria atomica
  • I primi Modelli Atomici
  • Modello atomico a Orbitali
    • Il modello quantistico-ondulatorio
    • Configurazione elettronica
  • Il Sistema Periodico
    • Proprietà periodiche
  • I legami chimici
    • Legame covalente
    • Legame ionico
    • Legame dativo
    • Legame metallico
    • Legami intermolecolari
    • La forma delle molecole
  • Nomenclatura
    • Classificazione delle reazioni
  • Lo stato gassoso
    • Le leggi dei gas
  • Le soluzioni
    • Dissoluzione
    • Concentrazione
    • Proprietà colligative
  • Energia chimica
    • Energia interna
    • Entalpia
    • Entropia
    • Energia libera
  • Velocità di reazione
  • Equilibrio chimico
  • Acidi e Basi
    • pH
    • Idrolisi salina
    • Indicatori, tamponi, titolazioni
  • Ossidoriduzioni
    • La pila Daniell
    • Forza elettromotrice
    • Potenziali standard di riduzione
    • Le pile
  • Elettrolisi
  • Chimica Organica
    • Ibridazione del carbonio
    • Formule
    • Isomeria
    • Classificazione
      • Alcani
      • Alcheni
      • Alchini
      • Idrocarburi aromatici
      • Denominazione
    • Gruppi funzionali
  • Biochimica
    • Glucidi
    • Lipidi
    • Proteine
      • Enzimi
    • Acidi nucleici

Giulio Natta

Ionizzazione dell'acqua

L'acqua pura, spontaneamente si trova ionizzata in piccolissima percentuale (autoprotolisi dell'acqua), costante per una data temperatura:

autoprotolisi dell'acqua 

In realtà lo ione H+ non rimane libero ma si associa ad una molecola di H2O formando lo ione H3O+.

A 25° la costante di equilibrio (applicata per semplicità alla prima) è:

formula

Poiché la costante di dissociazione è molto bassa, la quantità di H2O non dissociata corrisponde a quella totale, che si può considerare costante, ed espressa in moli per litro vale:

formula

Possiamo perciò inglobare l'acqua nella costante di equilibrio:

Keq [H2O] = [H+] [OH-]

Il prodotto di questi ioni è perciò costante ed è indicato con Kw (prodotto ionico dell'acqua) che vale:

Kw = Keq [H2O] = 1,8·10-16 · 55,5 = 1,0·10-14 n/l

Kw = [H+][OH-] = 10-14

 

Poiché [H+] = [OH-]

se [H+] = 10-7 anche [OH-]=10-7

 

Acidità e basicità della soluzione

Poiché l'acqua pura ha una concentrazione di ioni H+ uguale a quella degli ioni OH- la soluzione si definisce neutra. 
Se all'acqua aggiungo H+, per il principio dell'equilibrio mobile il sistema si oppone a tale variazione: una parte si associa con gli ioni OH- presenti nell'acqua e perciò la concentrazione di OH- diminuisce per mantenere valida la relazione [H+][OH-] = Kw. Così abbiamo H+ maggiore di OH- e la soluzione si dice acida. 
Se aggiungiamo una base all'acqua, una parte degli ioni OH- cattura gli ioni H+ presenti, che perciò diminuiscono: la soluzione è basica.

 

[H+] = [OH-][H+] = 10-7soluzione neutra
[H+] > [OH-][H+] > 10-7soluzione acida
[H+] < [OH-][H+] < 10-7soluzione basica

 

Il pH

Per indicare l'acidità o la basicità di una soluzione si fa riferimento alla concentrazione degli ioni H+ utilizzando una grandezza particolare: il pH.

Il pH è il logaritmo decimale negativo della concentrazione degli ioni H+.

pH = -log [H+]

Il pH dell'acqua pura è 7, infatti:

pH = -log [H+] = -log 10-7 = 7

Aggiungendo un acido o una base forte all'acqua si ha uno spostamento dell'equilibrio, perciò si modifica il valore del pH.

Conclusione:

soluzione acida0 = pH = 6.99[H+]> 10-7 n/l[OH-]> 10-7 n/l
soluzione neutrapH = 7[H+] = 10-7 n/l[OH-] = 10-7 n/l
soluzione basica7.01= pH= 14[H+]< 10-7 n/l[OH-][OH-] < 10-7 n/l

 

pH

Se conosco la concentrazione degli ioni OH- ho il

pOH = - log [OH-]

Da qui posso ugualmente risalire al pH, sapendo che:

pH + pOH = 14

Conoscendo il pH posso, con l'operazione inversa, risalire la concentrazione degli ioni H+ e OH-:

[H+] = 10-pH 
[OH-] = 10-pOH

 

Calcolo del pH di acidi e basi forti

Se aggiungiamo 10-4 n/l di HCl in acqua:

 HCl→H++Cl-
inizio 10-4  0  0 
all'equilibrio 0  10-4  10-4 

Le moli di H+ dell'acido si sommano a quelle dell'acqua, ma essendo quest'ultimo valore molto piccolo può essere trascurato, pertanto:

pH = -log [H+] = -log 10-4 = 4

 

Analogo ragionamento può essere fatto per le basi però, in questo caso, ad aumentare sono gli ioni OH- e, conseguentemente, diminuiscono gli ioni H+ (Kwè infatti una costante);

se ad esempio mettiamo 10-3 n/l di NaOH in acqua abbiamo:

 NaOH→Na++OH-
inizio 10-3  0  0 
all'equilibrio 0 10-3  10-3 

Conoscendo la concentrazione degli ioni OH- si ricava quella degli ioni H+:

→

e poi si calcola il pH:

pH = -log [H+] = -log 10-11 = 11

Lo stesso risultato si poteva ottenere calcolando prima il pOH (pOH = -log [OH-]).

 

In generale:

Trascurando gli ioni provenienti dalla ionizzazione dell'acqua, che sono in minima quantità,

Ca ˜≅ [H+]→pH = - log Ca

Cb ˜≅ [OH-] →pOH = - log Cb

 

Calcolo del pH di acidi e basi deboli

Consideriamo un generico acido:

 HA+H2O→H3O++A-
inizio Ca    0  0 
all'equilibrio Ca - x    x  x 

Applichiamo la costante di equilibrio.

formula

Poiché l'acqua è in quantità molto grande rispetto alle altre specie, può essere inglobata nella costante.

formula

Essendo:

[HA] = Ca e [H3O+] = [A-]

formula

formula

pH = - ½ log Ka - ½ log Ca

 

Per le basi si procede alla stessa maniera:

formula

pOH = - ½ log Kb - ½ log Cb

 

Miscele acido-base e neutralizzazione

La neutralizzazione è la reazione tra un acido e una base in cui gli ioni H+ dell'acido reagiscono con gli ioni OH- della base dando H2O e il pH della soluzione è 7.

Questo si verifica quando l'acido e la base sono in quantità equivalenti e hanno la stessa forza. 
Quando una delle suddette condizioni non si verifica, non si ha la neutralizzazione. In particolare:

Acido forte + base forte 
[A] = [B]Soluzione neutra 
[A] > [B]Soluzione acida 
[A] > [B]Soluzione basica

Acido forte + base debole 
[A] = [B]Soluzione acida

Acido debole + base forte 
[A] = [B]Soluzione basica

Acido debole + base debole 
[A] = [B]pH = - ½ log Ka1 - ½ log Ka2

Informazioni

  • Contatto
  • Dove siamo
  • Calendario eventi
  • Mappa del sito
  • Note legali e privacy

Copyright © 2006-2025 G.M.P.E. - Via Astichello, 18 - Padova | P.I. 80032490288

Developed & Designed by Alaa Haddad