User account menu

  • Accedi
Home
G.M.P.E.
Gruppo Mineralogico Paleontologico Euganeo

Main navigation

  • Home
    • Storia
    • Statuto
    • Regolamento
    • Direttivo
    • Attività
    • Sito
    • Pubblicazioni
    • Collezioni soci
    • Convivialità
  • Notiziario
    • Colli Euganei
    • Minerali
    • Fossili
    • Flora
    • Fauna
    • Percorsi
    • Minerali
    • Rocce
    • Fossili
    • Vulcani
    • Terremoti
    • Bradisismi
    • Tettonica
    • Deformazioni delle rocce
    • Geomorfologia
    • Geostoria
    • Geodesia
    • Chimica
    • Fisica
    • Gemme
    • Minerali in 3D
    • Micrometeoriti
    • Chiavi di riconoscimento delle rocce
    • Chiavi di riconoscimento dei minerali
    • Meteorologia
    • Astronomia
    • Tempo
    • Metodo scientifico
    • Biologia
    • Giochi didattici
    • Gruppi
    • Mineralogia
    • Paleontologia
    • Geologia
    • Stranieri

Rocce metamorfiche

Briciole di pane

  • Home
  • Rocce metamorfiche

Rocce

  • Definizione
  • Ciclo litogenetico
  • Rocce magmatiche
    • Il magma
    • Magmatismo e Tettonica
    • I minerali delle rocce magmatiche
    • Classificazione
    • Le principali rocce magmatiche
    • Uso delle rocce magmatiche
  • Rocce sedimentarie
    • Processo sedimentario
    • Proprietà e strutture sedimentarie
    • I minerali delle rocce sedimentarie
    • Classificazione
      • Rocce clastiche
      • Rocce organogene
      • Rocce chimiche
    • Uso delle rocce sedimentarie
  • Rocce metamorfiche
    • Processo metamorfico
    • Minerali indice
    • Tipi di metamorfismo
    • Metamorfismo e Tettonica
    • Classificazione
    • Uso delle rocce metamorfiche

conglomerato

Gran ParadisoLe rocce metamorfiche si formano quando una roccia preesistente, di qualsiasi natura, è sottoposta a condizioni di pressione e temperatura diverse da quelle di formazione. Per questo motivo i minerali ricristallizzano per porsi in equilibrio con le nuove condizioni diminuendo l'energia del sistema.
Alle normali condizioni di pressione e temperatura atmosferiche la velocità di trasformazione è praticamente nulla anche rispetto ai lunghi tempi geologici. Per questo intervengono dei fattori ad innescare le modificazioni. (Nella foto il gruppo del Gran Paradiso costituito in prevalenza da gneiss occhiadini).

Informazioni

  • Contatto
  • Dove siamo
  • Calendario eventi
  • Mappa del sito
  • Note legali e privacy

Copyright © 2006-2025 G.M.P.E. - Via Astichello, 18 - Padova | P.I. 80032490288

Developed & Designed by Alaa Haddad