User account menu

  • Accedi
Home
G.M.P.E.
Gruppo Mineralogico Paleontologico Euganeo

Main navigation

  • Home
    • Storia
    • Statuto
    • Regolamento
    • Direttivo
    • Attività
    • Sito
    • Pubblicazioni
    • Collezioni soci
    • Convivialità
  • Notiziario
    • Colli Euganei
    • Minerali
    • Fossili
    • Flora
    • Fauna
    • Percorsi
    • Minerali
    • Rocce
    • Fossili
    • Vulcani
    • Terremoti
    • Bradisismi
    • Tettonica
    • Deformazioni delle rocce
    • Geomorfologia
    • Geostoria
    • Geodesia
    • Chimica
    • Fisica
    • Gemme
    • Minerali in 3D
    • Micrometeoriti
    • Chiavi di riconoscimento delle rocce
    • Chiavi di riconoscimento dei minerali
    • Meteorologia
    • Astronomia
    • Tempo
    • Metodo scientifico
    • Biologia
    • Giochi didattici
    • Gruppi
    • Mineralogia
    • Paleontologia
    • Geologia
    • Stranieri

Uso delle rocce magmatiche

Briciole di pane

  • Home
  • Rocce magmatiche
  • Uso delle rocce magmatiche

Rocce

  • Definizione
  • Ciclo litogenetico
  • Rocce magmatiche
    • Il magma
    • Magmatismo e Tettonica
    • I minerali delle rocce magmatiche
    • Classificazione
    • Le principali rocce magmatiche
    • Uso delle rocce magmatiche
  • Rocce sedimentarie
    • Processo sedimentario
    • Proprietà e strutture sedimentarie
    • I minerali delle rocce sedimentarie
    • Classificazione
      • Rocce clastiche
      • Rocce organogene
      • Rocce chimiche
    • Uso delle rocce sedimentarie
  • Rocce metamorfiche
    • Processo metamorfico
    • Minerali indice
    • Tipi di metamorfismo
    • Metamorfismo e Tettonica
    • Classificazione
    • Uso delle rocce metamorfiche

conglomerato

VeronaLe rocce magmatiche sono usate in edilizia per la loro grande resistenza alla compressione, all'usura e per la loro lavorabilità, ossia per l'attitudine a lasciarsi tagliare e levigare.
Una volta erano usate soprattutto per strutture portanti, muri, colonne, volte, che oggi sono costruite in cemento armato, più leggero ed economico. Oggi continuano però ad essere impiegate per rivestimenti e pavimentazioni.
I numerosissimi e variopinti cristalli delle rocce magmatiche intrusive determinano il grande valore estetico di queste pietre che, dopo un'accurata lavorazione, sono poste in opera in luoghi dove saranno soggette a forte usura: banche, ristoranti, uffici pubblici.
In Italia sono cavati numerosissimi tipi di granito: rosa di Baveno (Novara) e della Maddalena, bianco di Alzo (Novara), Montorfano (Como), della Sila e dell'isola di Caprera. Ricordiamo che in commercio il termine "granito" assume spesso un significato estensivo e comprende tutte le rocce ignee intrusive.
Per le pavimentazioni stradali la pietra più usata è il porfido, riolite di colore variabile dal porpora al rosso mattone, ricca di fenocristalli di quarzo e feldspato. Molti centri storici, soprattutto in Italia settentrionale, hanno piazze e vie pavimentate con questa pietra. (Nella foto in alto la pavimentazione di porfido presso la casa di Giulietta a Verona). Grandi coltri di porfido sono presenti nel Nord Italia: Biellese, Varesotto, Prealpi Bergamasche e Bresciane, ma soprattutto in Alto Adige (piattaforma porfirica atesina).
Appia AnticaNell'Italia centrale e meridionale i basalti dell'Etna e altre rocce magmatiche effusive basiche del Vesuvio e dei vulcani laziali svolgono una funzione analoga a quella del porfido. trachiteIl basalto fornisce materiale per lastricati stradali (nella foto al centro l'Appia Antica lastricata di basalto) pietrisco per massicciate stradali e ferroviarie, soprattutto nelle zone circostanti gli affioramenti. È la materia prima per la produzione della lana di roccia e la lana di vetro.
La trachite è un ottimo materiale per lastricati e pavimenti poiché è poco suscettibile a lucidarsi con l'attrito. La maggior parte delle cave che deturpano i Colli Euganei producono questi materiali, localmente detti "masegne". (Nella foto in basso una cava di trachite sui Colli Euganei).

Informazioni

  • Contatto
  • Dove siamo
  • Calendario eventi
  • Mappa del sito
  • Note legali e privacy

Copyright © 2006-2025 G.M.P.E. - Via Astichello, 18 - Padova | P.I. 80032490288

Developed & Designed by Alaa Haddad