User account menu

  • Accedi
Home
G.M.P.E.
Gruppo Mineralogico Paleontologico Euganeo

Main navigation

  • Home
    • Storia
    • Statuto
    • Regolamento
    • Direttivo
    • Attività
    • Sito
    • Pubblicazioni
    • Collezioni soci
    • Convivialità
  • Notiziario
    • Colli Euganei
    • Minerali
    • Fossili
    • Flora
    • Fauna
    • Percorsi
    • Minerali
    • Rocce
    • Fossili
    • Vulcani
    • Terremoti
    • Bradisismi
    • Tettonica
    • Deformazioni delle rocce
    • Geomorfologia
    • Geostoria
    • Geodesia
    • Chimica
    • Fisica
    • Gemme
    • Minerali in 3D
    • Micrometeoriti
    • Chiavi di riconoscimento delle rocce
    • Chiavi di riconoscimento dei minerali
    • Meteorologia
    • Astronomia
    • Tempo
    • Metodo scientifico
    • Biologia
    • Giochi didattici
    • Gruppi
    • Mineralogia
    • Paleontologia
    • Geologia
    • Stranieri

Uso delle rocce metamorfiche

Briciole di pane

  • Home
  • Rocce metamorfiche
  • Uso delle rocce metamorfiche

Rocce

  • Definizione
  • Ciclo litogenetico
  • Rocce magmatiche
    • Il magma
    • Magmatismo e Tettonica
    • I minerali delle rocce magmatiche
    • Classificazione
    • Le principali rocce magmatiche
    • Uso delle rocce magmatiche
  • Rocce sedimentarie
    • Processo sedimentario
    • Proprietà e strutture sedimentarie
    • I minerali delle rocce sedimentarie
    • Classificazione
      • Rocce clastiche
      • Rocce organogene
      • Rocce chimiche
    • Uso delle rocce sedimentarie
  • Rocce metamorfiche
    • Processo metamorfico
    • Minerali indice
    • Tipi di metamorfismo
    • Metamorfismo e Tettonica
    • Classificazione
    • Uso delle rocce metamorfiche

conglomerato

Gneiss, beola e serizzo (varietà di gneiss) si usano in lastroni per piani di balconi data la loro particolare resistenza all'usura. Le cave si trovano soprattutto nelle Alpi occidentali (nella foto a destra i rilievi della Val Venosta costituiti da gneiss, micascisti, filladi, marmi), dove formano grandi e importanti massicci, nell'Appennino settentrionale, mentre le formazioni della Calabria e della Sardegna non sono sfruttate.
Dalle rocce serpentinose si ricava talco e amianto, e anche per rivestimento di tetti.
duomo MilanoLe quarziti, nelle varietà scistose, sono impiegate per pavimentazioni di pregio.
Le ardesie sono estratte per costruire lavagne oppure, nel bergamasco e nella Liguria orientale, per ricoprire tetti. Anche i micascisti, in strati sottili, trovano analogo uso nella copertura degli edifici.
piramide CestiaOficalci (serpentini brecciati e ricementati da legante calcareo) sono molto ricercate per finiture.
Il marmo bianco statuario, come quello pregiato delle Alpi Apuane, è utilizzato per sculture. Con il marmo "lunense" è stata ricoperta la piramide Cestia (nella foto a destra). Le numerose altre varietà trovano impiego nell'edilizia. Il marmo rosa di Condoglia (No) è stato impiegato per costruire il Duomo di Milano (nella foto a sinistra).
Calcescisto e marmo sono anche impiegati come materie prime industriali per produrre cemento e calcare, mentre le quarziti si usano in siderurgia, nell'industria del vetro e dei refrattari.

Informazioni

  • Contatto
  • Dove siamo
  • Calendario eventi
  • Mappa del sito
  • Note legali e privacy

Copyright © 2006-2025 G.M.P.E. - Via Astichello, 18 - Padova | P.I. 80032490288

Developed & Designed by Alaa Haddad