User account menu

  • Accedi
Home
G.M.P.E.
Gruppo Mineralogico Paleontologico Euganeo

Main navigation

  • Home
    • Storia
    • Statuto
    • Regolamento
    • Direttivo
    • Attività
    • Sito
    • Pubblicazioni
    • Collezioni soci
    • Convivialità
  • Notiziario
    • Colli Euganei
    • Minerali
    • Fossili
    • Flora
    • Fauna
    • Percorsi
    • Minerali
    • Rocce
    • Fossili
    • Vulcani
    • Terremoti
    • Bradisismi
    • Tettonica
    • Deformazioni delle rocce
    • Geomorfologia
    • Geostoria
    • Geodesia
    • Chimica
    • Fisica
    • Gemme
    • Minerali in 3D
    • Micrometeoriti
    • Chiavi di riconoscimento delle rocce
    • Chiavi di riconoscimento dei minerali
    • Meteorologia
    • Astronomia
    • Tempo
    • Metodo scientifico
    • Biologia
    • Giochi didattici
    • Gruppi
    • Mineralogia
    • Paleontologia
    • Geologia
    • Stranieri

Acidi nucleici

Briciole di pane

  • Home
  • Biochimica
  • Acidi nucleici

Chimica

  • La chimica
  • La materia
    • Passaggi di stato
    • Proprietà e trasformazioni
  • Le leggi ponderali
  • Il linguaggio chimico
    • Formule chimiche
    • Massa e mole
  • La teoria atomica
  • I primi Modelli Atomici
  • Modello atomico a Orbitali
    • Il modello quantistico-ondulatorio
    • Configurazione elettronica
  • Il Sistema Periodico
    • Proprietà periodiche
  • I legami chimici
    • Legame covalente
    • Legame ionico
    • Legame dativo
    • Legame metallico
    • Legami intermolecolari
    • La forma delle molecole
  • Nomenclatura
    • Classificazione delle reazioni
  • Lo stato gassoso
    • Le leggi dei gas
  • Le soluzioni
    • Dissoluzione
    • Concentrazione
    • Proprietà colligative
  • Energia chimica
    • Energia interna
    • Entalpia
    • Entropia
    • Energia libera
  • Velocità di reazione
  • Equilibrio chimico
  • Acidi e Basi
    • pH
    • Idrolisi salina
    • Indicatori, tamponi, titolazioni
  • Ossidoriduzioni
    • La pila Daniell
    • Forza elettromotrice
    • Potenziali standard di riduzione
    • Le pile
  • Elettrolisi
  • Chimica Organica
    • Ibridazione del carbonio
    • Formule
    • Isomeria
    • Classificazione
      • Alcani
      • Alcheni
      • Alchini
      • Idrocarburi aromatici
      • Denominazione
    • Gruppi funzionali
  • Biochimica
    • Glucidi
    • Lipidi
    • Proteine
      • Enzimi
    • Acidi nucleici

Giulio Natta

L'acido desossiribonucleico (DNA) e ribonucleico (RNA) sono molecole di grandi dimensioni, polimeri dei nucleotidi. Sono chiamati acidi nucleici perché sono stati trovati per la prima volta nel nucleo delle cellule.

 

Un nucleotide è costituito da tre parti:

  • uno zucchero pentoso, β-D-(+)2-desossiribosio nel DNA e β-D-(+)ribosio nell'RNA;

 

ribosio e desossiribosio

 

  • un gruppo fosfato (-PO43-), derivante dall'acido tetraossofosforico, legato allo zucchero in posizione 5';

 

gruppo fosfato

 

  • una base azotata, composto ad anello contenente azoto, che si lega allo zucchero in posizione 1'.

 

purina e pirimidina

 

nucleotide

 

Le basi azotate sono di due tipi:

  • pirimidine, formate da un solo anello esagonale;
  • purine, formate da due anelli condensati.

 

tabella delle basi

 

DNA

Il DNA, contenuto prevalentemente nel nucleo cellulare, è uno dei componenti dei cromosomi, insieme a particolari proteine. I geni, in cui è suddiviso il DNA, sono i depositari dell'informazione genetica, data dalla sequenza delle basi azotate, interpretate secondo il codice genetico.

 

Il DNA è costituito da due catene antiparallele - una con direzione 5'→3' e l'altra 3'→5' - formanti una specie di scala a chiocciola. Le parti esterne sono date dall'unione alternata di desossiribosio e fosfato mentre le basi delle due catene sporgono verso l'interno e sono unite da legami idrogeno. Esse rappresentano i pioli della scala. Il tutto è poi avvolto a doppia elica destrogira.

 

struttura del DNA

doppia elica

 

Il DNA contiene le basi A, T, C, G, accoppiate in modo tale che A sia sempre appaiata a T con 2 legami idrogeno e C con G mediante 3 legami idrogeno, così da avere una distanza costante tra i due filamenti.

 

accoppiamento delle basi

 

RNA

L'RNA si forma nel nucleo e poi migra verso il citoplasma, trasportando una copia dell'informazione dei geni, che saranno successivamente tradotti in polipeptidi.

Per quanto riguarda la struttura, l'RNA è simile al DNA ma ci sono le seguenti differenze:

  • l'RNA ha un solo filamento;
  • lo zucchero è il β-D-(+)ribosio;
  • la timina è sostituita dall'uracile;
  • l'RNA è di tre tipi: messaggero, ribosomiale, transfer.

 

RNA

Informazioni

  • Contatto
  • Dove siamo
  • Calendario eventi
  • Mappa del sito
  • Note legali e privacy

Copyright © 2006-2025 G.M.P.E. - Via Astichello, 18 - Padova | P.I. 80032490288

Developed & Designed by Alaa Haddad