Monte Rosso

Il Monte Rosso (178 m), isolato rispetto agli altri colli, è un cono di trachite appartenente al secondo ciclo eruttivo degli Euganei. Un filone di lava basaltica è visibile presso una cava nel versante settentrionale.
È il primo colle che si incontra sulla sinistra prendendo la strada che da Tencarola porta a Teolo ed è a poca distanza da Abano, a cui è collegato dall'antica via Appia, che ancora conserva questo nome.
Il percorso ad anello, che ricalca il Sentiero dei Colli Euganei N. 16, si sviluppa prevalentemente nel versante orientale, sfiorando una vecchia cava di trachite, per giungere alla sommità del colle attraverso boschi di robinia e castagno.
Basta poco più di un'ora per il giro completo di 2,5 km.
- Descrizione tecnica
Lunghezza: 2,5 km Tempo: 1,15 ore Quota di partenza: 14 m Quota minima: 14 m Quota massima: 160 m Dislivello positivo: 224 m Dislivello negativo: -224 m Verso del percorso: Antiorario Difficoltà tecnica: Facile

Si parte dalla Villa Bembo Scalfo Monzino, detta “la Bembiana” 📷, a Monterosso, Località di Abano Terme. Si può parcheggiare davanti all'ingresso del parco alberati con grande peschiera in Via Circuito Monte Rosso.
La villa, già esistente nel Seicento, deve il suo nome al letterato e cardinale Pietro Bembo che la utilizzò come residenza estiva. Nel 1918 è stata la sede dell'Ufficio stampa del Comando Supremo militare italiano che il 4 novembre 1918 redasse il Bollettino di guerra che annunciava la vittoria dell'Italia sull'Austria.
(Crediti per la foto della villa: By Fischer.H - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=46137394)


Dopo aver costeggiato il muro di cinta, con platani e carpini, si continua a sinistra, sempre lungo Via Circuito Monte Rosso e, dopo aver superato un edificio pericolante, dal quale si vede la grande cava di trachite, la si segue fino a raggiungere sulla sinistra una vecchia e ampia pista forestale; all'inizio c'è la freccia del sentiero da cui scenderete alla fine del giro.
Proseguiste sulla pista fino alla seconda freccia dove, abbandonata pista forestale, si sale a sinistra.


Si sale lungo questo bel sentiero, attraverso il bosco di robinia, dove sono visibili antichi terrazzamenti, fino al Bordo di cava (107 m) - dove una rete di protezione in pali di castagno indica la presenza della cava - da cui partono tre sentieri.

Il primo sulla destra, vi permette di raggiungere il bordo della cava 📷 di cui avete scorto la parete rocciosa durante la salita. Sotto un rovere di grosse dimensioni, si apre una galleria, non accessibile al pubblico, che è servita da rifugio antiaereo durante la seconda guerra mondiale. Proseguendo si raggiunge un punto panoramico della piana del Bacchiglione, con l'antico reticolo di bonifica, visibile quando la vegetazione si riduce.
Alternativa. L'ampia pista sulla sinistra (N. 16A) è una variante che salta la cima del colle e che potete eventualmente prendere al ritorno. Si tratta della precedente pista forestale, interrotta dalla presenza della cava che qui riprende il suo antico percorso.

Voi invece prendete il ripido sentiero in salita indicato dalla freccia con il n. 16 che, con qualche sforzo, vi porterà sulla sommità attraverso un bosco di castagno e rovere. Qui trovate una radura dalla quale, nelle giornate serene invernali, quando la vegetazione è rada, potete ammirare il gruppo del Lonzina sul cui “golfo” si trova l'Abbazia di Praglia.
C'è anche un tavolo, una tabella informativa e il segnavia per il ritorno.

La strada per la discesa è indicata dalla freccia citata sopra; dopo qualche tornante arrivate a un bivio su una piazzola: la pista rettilinea sulla sinistra è la deviazione che avevate incontrato in prossimità della cava (N. 16A); voi prendete il sentiero sulla destra che continua la discesa con una serie di tornanti, dove la vegetazione si fa termofila, con leccio, orniello, roverella, acero campestre e bagolaro.
La ripida discesa lungo questo stretto sentiero vi porterà, dopo un percorso a zig zag tra robinia e pungitopo, sulla Via Circuito Monte Rosso; prendete la destra e raggiungerete il punto di partenza.
